Credits: Alessandro Buzzo

Turismo

Beh darvi le coordinate esatte per arrivarci mi sembra un po’ riduttivo, per quello c’è google maps!

Noi ci troviamo in un paesino d’alta montagna, esattamente a 1200 mt sul livello del mare.; un gioiellino incastonato nelle Dolomiti: Padola! Padola è un agglomerato di verde, azzurro e argento. Si erge ai piedi del monte Ajarnola, monte con cui non è sempre andata d’accordo… Sapete, il monte molti anni fa era in rivalità col cugino, il col Quaterná. Questo faceva di sé un gran dire in paese: essendo di origine vulcanica tutti lo temevano e godeva così di grande rispetto.

Una notte buia e tempestosa, però, l’Ajarnola, invidiosa, decise di mostrare la sua potenza e con un ruggito feroce scagliò sul paese inerme una pioggia di massi enormi!

Dopo il boato, il silenzio. Le case erano distrutte, il paese da ricostruire. Nei giorni a venire i padolesi erano in gran fermento, tutti con le maniche rimboccate per ricostruire il loro nido.

Fra canti e rimbombi di martello, nessuno parlava del monte Ajarnola in modo reverenziale.

Il monte capì così che aveva fallito nell’ intento, e colto da mestizia e sensi di colpa cercò un modo per farsi perdonare. Ma come…? Notò per caso che ogni qualvolta si copriva di nuvole, poi inevitabilmente a Padola pioveva e da qui l’illuminazione; dette ai Padolesi un proverbio che li aiutasse nella gestione dei campi ed in generale del lavoro: “Can Narla bet su al ciapel, bet du la fauzi e tol su al rastel!” (Trad. “Quando l’Ajarnola mette il cappello – le nuvole- butta la falce e prendi il rastrello!”)

Così di anno in anno i Padolesi impararono a gestire il meteo proprio grazie all’Ajarnola, raccogliendo l’erba appena tagliata per metterla al riparo dall’imminente pioggia. Col tempo impararono anche a perdonare l’austera montagna, tanto che diedero ad una via il suo nome. È proprio in questa via che sorge il nostro B&B!

Padola è perciò un paesino ameno, un luogo bucolico dove l’armonia fra uomo e natura ci permette di ospitarvi in una favola che non ha eguali. Quando metterete piede qui, vi sembrerà di uscire dalla realtà per entrare in un mondo fantastico! Sono i colori a creare la magica danza che vi sentirete di ballare. I colori cambiano di giorno in giorno, di ora in ora. Non troverete mai lo stesso paesaggio identico un’ora prima e un’ora dopo. Potrete fare il pieno di autentica bellezza. Le stagioni si susseguono a ritmo di valzer.

La primavera apre le danze, ci allarga le braccia e ci invita a ballare con i suoi profumi intensi e le sue fioriture.

L’estate ci fa girare fra albe incandescenti e crepuscoli evanescenti, fra prati da falciare e bestiame da pascolare.

L’autunno, con la sua vivacità e spensieratezza, vi soffia una musica che altro non può fare se non metterti di buon umore; con le sue foglie variopinte vi ricopre la pista da ballo, così che il vostro passaggio si renda ancor più scoppiettante.

Arriva infine l’inverno che si ferma, guarda Padola e la copre di bianco. Una coperta di neve candida avvolge il cuore. Non pensate sia freddo!

A chi lo sa ascoltare l’inverno regala un magico tepore, un morbido abbraccio di cui difficilmente potrete dimenticarvi. Insomma, Padola è magica. È una favola. È una storia di gnomi e fate che vivono il bosco.

È una continua avventura. È un campo verde, una montagna argentata, un cielo celeste che non avete mai visto. Padola è un’opera d’arte in movimento.

Ristoranti

  • Skay

    Ristorante e pizzeria
    650m, 4 minuti a Piedi

  • Ai Lares

    Agriturimo
    6km, 9 minuti in macchina.

  • La Rotonda

    Ristorante
    18km, 27 minuti in macchina

  • Bar Perini

    300m, 2 minuti a piedi

  • Kral Ladin Bar e parco giochi

    1.4km, 17 minuti a piedi

Luoghi di cultura

  • Casa Gera e Casa Giacobbi a Candide

    Ville Venete al Nord

  • Museo della Cultura Ladina di Padola

    320m, 3 minuti a piedi

  • Algu d'nei

    2.3km, 4 minuti in macchina

  • Chiesa di S.Leonardo

    4.1km, 8 minuti in macchina

  • Chiesetta Candide

    4.4km, 8 minuti in macchina

  • Viza d'art

    4.1km, 8 minuti in macchina

  • Biblioteca comunale

    2.3km, 4 minuti in macchina

  • Casa di Tiziano

    29km, 38 minuti in macchina

  • Diga Vajont

    57km, 1 ora in macchina

Attività

  • Maneggio Alice

    650 m, 4 minuti a piedi

  • Piste da sci

    650 m, 2 minuti a piedi

  • Piscina SPA Caravan Park Patzenfeld

    14 km, 19 minuti in macchina

  • Acquafun s. Candido

    27 km, 35 minuti in macchina

  • Ranch grande nord s. Stefano

    12 km, 20 minuti in macchina + 25 minuti a piedi

  • Fun Bob Auronzo

    16km, 25 minuti in macchina

  • Parco Avventura Caralte

    35km, 43 minuti in macchina

  • Fattoria Didattica Lares

    6km, 9 minuti in macchina

  • Pattinaggio

    1.4km, 3 minuti in macchina

  • Campo da calcio

    1.4km, 3 minuti in macchina

  • Pista da Skate

    1.4km, 3 minuti in macchina

  • Parete da Arrampicata

    1.4km, 3 minuti in macchina

  • Palestra Academy Fight

    12km, 20 minuti in macchina

Passeggiate in famiglia

  • Canale

    100m, 1 minuto a piedi

  • Val Grande

    4.1km, 50 minuti a piedi

  • Lunelli

    7.5km, 15 minuti in macchina, 1 ora e 48 minuti a piedi

  • Berti

    Dal Lunelli 1 ora e 30 minuti a piedi

  • Laghetto popera

    Dal Berti 30 minuti a piedi

  • S. Leonardo

    4.1km, 8 minuti in macchina

  • Troi tradizion

    Dosoledo-Padola 40 minuti a piedi

  • Troi mestieri

    Dosoledo-Padola 40 minuti a piedi

  • Troi mascri

    Dosoledo-Casamazzagno 40 minuti a piedi

  • Laghetto e Casere Ajarnola

    Dal Passo S.Antonio 1 ora a piedi

  • Lago di S.Anna

    5 minuti in macchina

  • Lago di Campo

    Dallo Skay 40 minuti a piedi

  • Via Crucis ai Busi

    5 minuti a piedi

  • Tre Cime di Lavaredo

    38km, 48 minuti in macchina + 2 ore e 20 minuti a piedi + Baier